Articolo N. 116 Sulla doppia natura della persona del Cristo le Scritture esplicitamente non fanno dichiarazioni. Per questo fin dai primi tempi del cristianesimo ci furono discordanti approcci interpretativi. A partire dal secondo secolo si fecero tentativi per definire la persona del Cristo e comprendere come gli elementi umani e divini interagivano in Lui. Questo … Leggi tutto La doppia natura del Cristo
Mese: ottobre 2019
La religione presso i romani
Articolo N.115 Per gli antichi romani la religione aveva un aspetto ufficiale, collettivo e formale. Non contava quel che pensava il singolo. Era collegata allo sviluppo politico e sociale della società. La religione era associata con la vita pubblica, nel senso di un’identificazione tra religione e politica a livello pratico. I romani collegavano al termine … Leggi tutto La religione presso i romani
Contemplando la volta celeste
Articolo N. 114 La contemplazione della volta celeste, da sola, suscita il senso del divino. Guardando la volta stellata gli uomini cercavano di comprendere cosa fosse quella spettacolare manifestazione di potenza, immaginando quali ne fossero le cause e le origini. Le difficoltà di comprensione stimolarono il pensiero dando il via alla formazione di cosmogonie, categorie … Leggi tutto Contemplando la volta celeste
I viaggi spaziali come simbolo
Articolo N. 113 Alcune date e numeri potrebbero dimostrare che la missione Apollo era stata pianificata in giorni particolari i cui numeri hanno assunto un forte valore simbolico, quasi profetico, come per celebrare eventi di rilevanza astronomica o astrologica. Le persone tendono a costruire simboli per darsi un senso ed esprimere se stessi, e queste espressioni … Leggi tutto I viaggi spaziali come simbolo
Dalla Nasa alla Luna
Articolo N. 112 Nel 1958 fu fondata la Nasa e Werner Von Braun venne scelto come l'amministratore principale. Nello stesso anno gli USA, con il razzo Jupiter-C, inviarono un satellite in orbita. Lo stesso era stato fatto qualche tempo prima in Russia con lo Sputnik. Siccome ancor oggi si parla spesso di satelliti con l'idea che … Leggi tutto Dalla Nasa alla Luna
La Nasa e la tecnologia dei razzi V2
Articolo N. 111 Poche figure nella storia della tecnologia sono più controverse di Wernher von Braun, lo scienziato che, nazista militante, ha costruito il primo missile balistico al mondo, sfruttando migliaia di lavoratori dai campi di concentramento. Entrato a far parte della NASA è diventato un leader nel programma spaziale americano, portando a termine la costruzione … Leggi tutto La Nasa e la tecnologia dei razzi V2
Il numero degli unti nei Testimoni di Geova aumenta
Articolo N. 110 Negli ultimi anni il numero degli unti tra i testimoni di Geova è andato costantemente aumentando. In realtà, per quanto il corpo direttivo continuasse a sostenere il contrario, dagli anni novanta in poi questo numero non era mai veramente diminuito. L'ipotesi suggerita era che la morte degli unti ormai vecchi e la … Leggi tutto Il numero degli unti nei Testimoni di Geova aumenta
Il Ricco, Lazzaro e le 10 Vergini
Articolo N. 109 Gesù raccontava parabole e poi le spiegava, ma solo agli interessati. Sulle 10 vergini molto è stato detto ma non sempre portando il discorso alle estreme conseguenze. Per esempio, ho notato che alla domanda su quante furono le vergini addormentate quasi nessuno sa o vuole rispondere. Eppure Matteo lo dice chiaramente: tutte … Leggi tutto Il Ricco, Lazzaro e le 10 Vergini
Le 12 spie e il disastro del 1975
Articolo N. 108 Usciti dall’Egitto, gli Israeliti si avvicinano alla terra dove potranno finalmente stabilirsi. Arrivati ai confini della Terra promessa Geova dà loro un comando strano: mandare 12 esploratori a controllare il posto e portare dei frutti del paese. Vengono scelte 12 spie, una per ciascuna tribù perché escano in esplorazione. Giosuè e Caleb … Leggi tutto Le 12 spie e il disastro del 1975
Persecuzione dei Cristiani a Roma
Articolo N. 107 Che i Romani fossero tolleranti in materia religiosa è risaputo. A questo proposito Tertulliano ed Orosio (1) riferiscono che dinanzi alle persecuzioni degli ebrei contro i cristiani, Tiberio, imperatore dal 14 al 37 d.C., promulgò un editto col quale venivano minacciati di morte coloro che avessero perseguitato i cristiani. Tiberio, essendo stato … Leggi tutto Persecuzione dei Cristiani a Roma