Articolo N. 87 Da recenti studi pare che in Italia circa un cittadino su quattro abbia nel proprio DNA tratti caratteristici del popolo ebraico. Molti di noi sono ebrei pur non essendone consapevoli. Questo viene spiegato con l'enorme afflusso di gente semita, liberi e schiavi, affluiti nella penisola nel corso del tempo.Tra Roma e la … Leggi tutto La gens Anicia
Mese: agosto 2019
Gli Hyksos (ebrei) in Egitto
Articolo N. 86 Abbiamo parlato di Babele. Con la confusione delle lingue le genti addestrate e comandate da Nimrod si spargono su tutta la terra portando la loro religione di tipo solare e il loro modo di vedere le cose. Si trattava di uomini che aspiravano al comando, dotati di grande ambizione. In Genesi 11:4 … Leggi tutto Gli Hyksos (ebrei) in Egitto
Diaspora Romana dopo il 70 d.C.
Articolo N. 85 Quando nel 70 d.C. la città venne distrutta per mano di Tito, allora generale agli ordini di Vespasiano, le 24 divisioni sacerdotali che avevano fin lì esercitato il sacerdozio nel tempio di Gerusalemme persero quel loro speciale privilegio. Le famiglie sacerdotali ne uscirono decimate ma non scomparvero del tutto. Un gruppo piuttosto … Leggi tutto Diaspora Romana dopo il 70 d.C.
Arianesimo tra i popoli Barbarici
Articolo N. 84 Stavolta parliamo per prima di un vescovo ariano: Wulfila o anche Ulfila (311-383) che fu con Eusebio di Nicomedia al vertice della controversia ariana. Era figlio di un goto e di una prigioniera greca, nato in una regione dell'Asia Minore, la Cappadocia che in quel periodo era ridotta in cattività sotto il … Leggi tutto Arianesimo tra i popoli Barbarici
Mosè, figlio adottivo
Articolo N. 83 Uno dei libri che ho letto recentemente è quello di Diego Marin-Stefania Marin Il sangue degli illuminati. Gli autori riconsiderano la base del potere che fu esercitato storicamente nei millenni collocandolo all'interno di una struttura che agisce alle spalle della politica mondiale. Lo stesso sangue sarebbe stato, in base al loro modo … Leggi tutto Mosè, figlio adottivo
I successori di Enea
Articolo N. 82 Giuliano l'apostata, un imperatore romano proclamato Augusto 25 anni dopo Costantino, appartenente alla gente Flavia, di antica discendenza ebraica, (derivava forse da quel Flavio di adozione che fu l'ebreo Giuseppe Flavio) lasciò scritto: "Ciò che nei miti si presenta inverosimile, è proprio quel che ci apre la via della verità. Infatti, quanto … Leggi tutto I successori di Enea
Nimrod e il natale
Articolo N. 81 Negli articoli passati abbiamo parlato di Nimrod. Con lui avviene un’intersezione della civiltà noetica che si innesta nella Terra abitata dai Cainiti. La diaspora che avviene con la confusione delle lingue di Babele porterà in tutto il mondo i discendenti di Noè ad instaurare una lotta per il dominio con le civiltà … Leggi tutto Nimrod e il natale
I popoli dei Levi e dei Salluvii
Articolo N. 80 Introduco questo articolo con alcuni dati, per molti versi significativi, tratti dal Dizionario biografico universale contenente le notizie più importanti sulla vita e sulle opere degli uomini celebri; i nomi di regie e illustri famiglie; di scismi religiosi; di parti civili; di sette filosofiche, dall'origine del mondo fino ai nostri giorni. Volume … Leggi tutto I popoli dei Levi e dei Salluvii
La diaspora a Roma
Articolo N. 79 Il mio obiettivo è quello di comprendere come alcune famiglie di ceppo ebraico hanno potuto nel corso del tempo consolidare il loro potere in tutto il mondo e mantenerlo saldamente nelle loro mani fino ad oggi. Cercando di capire di più sulle vicende di questo popolo nel mondo romano, vicende che spesso … Leggi tutto La diaspora a Roma
Dai romani alle banche moderne
Articolo N. 78 Nella Roma imperiale era chiamato Pubblicano l'appaltatore della riscossione dei tributi. Il termine deriva da publicum che significava tesoro pubblico, imposte. I publicani costituivano un ordine molto potente. Matteo, l'apostolo di Gesù, era un pubblicano e i pubblicani, in tutto il mondo antico, godevano di pessima fama. Comunque la necessità di riscuotere … Leggi tutto Dai romani alle banche moderne