Articolo N. 72 Questo che sto per raccontare avvenne verso la fine del Quattrocento e agli inizi del Cinquecento, specialmente nei territori di lingua tedesca. Scrittori ebraici introdussero una massa di pubblicazioni nelle lingue vernacolari in profonda opposizione alle vigenti norme sociali, politiche e intellettuali e mobilitarono un'ampia richiesta di riforme nella Chiesa Cattolica Romana, … Leggi tutto Ambiguità storica nella posizione degli ebrei
Mese: luglio 2019
La banca più potente
Articolo N. 71 Duteronomio 28:12: “ L’Eterno aprirà per te il suo buon tesoro, il cielo, per dare alla tua terra la pioggia a suo tempo, e per benedire tutta l’opera delle tue mani, e tu presterai a molte nazioni e non prenderai nulla in prestito.” Abbiamo iniziato nell’articolo precedente a prendere in considerazione la nascita … Leggi tutto La banca più potente
Galileo Galilei e la Galizia
Articolo N. 70 Di Galileo si dice sia stato una pietra miliare, uno degli iniziatori dell'epoca scientifica moderna. Ma non fu tanto il tipo dello studioso solitario che nei meandri di una mente poco comune esplora un modo di pensare nuovo di zecca. Fu piuttosto il divulgatore di una teoria già ben sviluppata e conosciuta. … Leggi tutto Galileo Galilei e la Galizia
Da Galileo a Darwin
Articolo N. 68 Facilmente noi ammiriamo un certo numero di uomini che si resero famosi per la profonda conoscenza e carismatici in quanto a personalità. Ce li immaginiamo come dei grandi geni solitari capaci di produrre da soli una nuova grande scoperta e dare inizio ad una nuova era. Ma la realtà dei fatti è … Leggi tutto Da Galileo a Darwin
Cos’è la riserva frazionaria?
Articolo N. 68 Duteronomio 28:12: “ L’Eterno aprirà per te il suo buon tesoro, il cielo, per dare alla tua terra la pioggia a suo tempo, e per benedire tutta l’opera delle tue mani, e tu presterai a molte nazioni e non prenderai nulla in prestito.” Abbiamo iniziato nell’articolo precedente a prendere in considerazione la nascita … Leggi tutto Cos’è la riserva frazionaria?
Nascita della banca d’ Inghilterra
Articolo N. 67 In questo numero riprendo e commento le informazioni trovate nell’articolo: “Le origini segrete della Banca di Inghilterra” di Stephen Goodson. Nell’ ottavo secolo dopo Cristo in Inghilterra si iniziò ad usare la moneta sotto il re Offa. Contemporaneamente vennero emesse delle leggi contro la pratica dell’usura. Così veniva chiamato l’interesse applicato al … Leggi tutto Nascita della banca d’ Inghilterra
La riforma protestante e gli ebrei
Articolo N. 66 La famiglia di Lutero dovette essere di antiche origini ebraiche, come pure quella di Calvino. Il padre di Martin Lutero si firmava Luder e due dei suoi quattro figli hanno nomi giudaici. Una figlia si chiamava Elisabeth e un maschio Jacob. Luther e Lothar, Lotharius e Lotharingia dovrebbero avere un'origine comune derivando … Leggi tutto La riforma protestante e gli ebrei
L’Israele delle Alpi Occitane
Articolo N. 65 Gli ebrei furono i promotori, nascosti o palesi, di tutte le rivoluzioni, in campo sociale, politico e religioso. Nelle vallate alpine del Piemonte può essere difficile districare gli ebrei dai Valdesi, dagli Albigesi, dai Catari o dal movimento dei riformati, gli Ugonotti. Non a caso i Valdesi erano noti come l'Israel des … Leggi tutto L’Israele delle Alpi Occitane
Il signoraggio – Parte 2
Articolo N. 64 In due episodi Gesù agì con decisione contro i mercanti del tempio cacciandoli e rovesciando i loro banchi e le loro merci. Egli disse loro: ‘È scritto: “La mia casa sarà chiamata casa di preghiera”, ma voi ne fate una spelonca di ladroni’” (Matt. 21:12, 13). Essi chiedevano prezzi esorbitanti per gli animali … Leggi tutto Il signoraggio – Parte 2
Il signoraggio – Parte 1
Un sistema economico giusto e sostenibile, che garantisca il necessario a tutti e un equilibrio politico e sociale che oggi manca: questo è un tema che ricorre nella mia mente da diversi anni, e mi ha portato a capire delle verità che voglio raccontare in una serie di articoli. Il sistema economico attuale altro non … Leggi tutto Il signoraggio – Parte 1